Da Bibione a San Michele sulle tracce della storia del ‘900
Soggiornare a Bibione non significa solo mare, relax, divertimento e sport, ma anche territorio, cultura e storia. Nel vicino capoluogo, San Michele al Tagliamento, c’è la possibilità di visitare alcuni luoghi che hanno caratterizzato le Grandi Guerre del ‘900. Sull’asse del fiume Tagliamento, considerato un tempo come un’importante linea naturale di difesa, si trovano ancora oggi naturalmente posizionati i segni della storia che ha attraversato la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda.
Il Comune di San Michele al Tagliamento ha voluto valorizzare e promuovere un percorso che rievochi quanto successo nel proprio territorio. È nato così un itinerario che consente ai turisti, accompagnati da una guida, di poter vedere e toccare con mano i segni della storia.
È possibile dunque prenotare una visita guidata gratuita di circa un’ora e mezza nel corso di tutto l’anno (tutti i giovedì da giugno a settembre alle ore 17.00 e le domeniche da ottobre a maggio alle ore 10.30). Per l’occasione, si visiteranno: il Bunker della Guerra Fredda, il Muro della Storia, Villa Mocenigo ora Biaggini-Ivancich e, nell’eventualità, anche il cimitero austro-ungarico.
Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito www.tvo.srl