Il Faro di Punta Tagliamento: un gioiello tra storia, natura e memorie
È il punto di riferimento notturno per i marinai, ma anche meta diurna per camminate, percorsi in biciletta e gite a cavallo dei numerosi turisti estivi e non solo. Stiamo parlando del Faro di Punta Tagliamento che si trova in un’area di pregio naturalistico compresa fra Lido dei Pini e la foce del fiume Tagliamento, caratterizzata dalla presenza della pineta, di dune sabbiose e zone umide ricche di flora e fauna autoctoni.
Nonostante nel mese di luglio l’area della pineta vicina alla struttura sia stata interessata da un incendio, la struttura non ha subito danni e, in tempi rapidi, è stata riaperta al pubblico, assieme anche al passo barca X-River, servizio estivo che si trova nelle vicinanze del Faro molto utilizzato dai bikers che vogliono raggiungere Lignano Sabbiadoro attraverso il Tagliamento.
La struttura, molto amata da turisti e cittadini, è aperta per qualche giorno nel periodo primaverile e per tutta l’estate fino ad ottobre (dalle 7 alle 19 l’area esterna e dalle 8 alle 17 l’area interna) con la possibilità di fare anche delle visite guidate, anche in lingua inglese e tedesca. Non mancano le aperture invernali in occasione delle festività natalizie. (Per maggiori informazioni: www.tvo.srl)
Dal 2021, inoltre, negli orari di apertura è possibile visitare la mostra “LuMe – storie di luce e memorie” interamente dedicata alle vicende dei protagonisti della storia del Faro. Il percorso espositivo accompagna il visitatore alla scoperta della storia della struttura, dalla sua costruzione fino ai giorni nostri. Ad arricchire i contenuti anche delle videointerviste di alcune figure che hanno vissuto in prima persona il Faro.
Ad agosto 2022, inoltre, ci saranno due interessanti appuntamenti: venerdì 12, dalle 19.00 alle 22.00, c’è la possibilità di conoscere dal vivo una serie di esemplari di rapaci notturni, mentre venerdì 19, alle 21.00, sarà organizzata una passeggiata con guida naturalistica alla scoperta dell’ecosistema della foce del Tagliamento e del litorale adriatico. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma su prenotazione (tel. 329.6655580 – info@tvo.srl – www.tvo.srl).