“Spiaggia senza fumo”: l’esperienza di Bibione in una giornata studi in Senato
L’esperienza di Bibione della “Spiaggia senza fumo” viene presa d’esempio, tanto che il Senato, questo autunno, dedicherà una giornata di studi per illustrare gli effetti positivi di questa scelta che tutela l’ambiente e la salute di residenti e turisti della località balneare.
La cittadina di Bibione, infatti, è pioniera di questa iniziativa messa in atto nel 2019, ma intrapresa nel 2014 grazie alla campagna iniziata a Milano dello “Stop al fumo nei dehor di bar e ristoranti” in collaborazione con la l’Istituto Nazionale dei Tumori, rappresentato dal pneumologo Roberto Boffi, e la Fondazione Umberto Veronesi. Gli effetti positivi della “Spiaggia senza fumo” sono stati rilevati anche dagli esperti dell’Ircss di Milano che confermano un netto miglioramento della qualità dell’aria.
Gli ospiti della spiaggia non hanno visto questo divieto come una misura repressiva, ma educativa, comprendendo l’importanza della scelta. I fumatori, infatti, potranno fumare su apposite aree arredate e ombreggiate (41 in tutto il litorale), contrassegnate da cartelli e installate sul retro della spiaggia.
In foto una delle “Isole fimatori” della spiaggia di Bibione